
Prosegue l’edizione 2025 del Concorso Bettinardi
Sabato 15 Febbraio Finale Cantanti del Concorso Bettinardi al Milestone Live Club
Si è conclusa con un risultato inedito la prima finale del Concorso Nazionale “Chicco Bettinardi” dedicata ai Solisti, andata in scena sabato 1° febbraio al Milestone Live Club di Piacenza.
Il livello altissimo dei finalisti ha reso il compito della giuria estremamente arduo, tanto che il primo premio è stato assegnato ex aequo a due dei cinque finalisti: Carlo Alberto Proto, chitarrista di 28 anni dalla provincia di Catania e Andrea Paternostro, saxofonista di 22 anni dalla provincia di Cosenza.
La giuria ha voluto premiare Carlo Alberto Proto per la sua notevole personalità artistica, la capacità di coniugare raffinatezza armonica e senso melodico, e per il forte carisma espressivo che ha reso la sua esibizione coinvolgente e autentica.
Allo stesso tempo, Andrea Paternostro si è distinto per la straordinaria maturità musicale, l’eleganza del fraseggio e la spiccata sensibilità improvvisativa, dimostrando un’abilità non comune nel costruire un discorso musicale coerente e profondo.
Entrambi, oltre al premio in denaro, si sono aggiudicati la bella opportunità di esibirsi nel cartellone principale del Piacenza Jazz Fest del prossimo anno, dove avranno modo di confermare il loro talento in una rassegna di prestigio.
Il secondo posto è andato al chitarrista Gianluca Palazzo, 28 anni, di Torino, che ha convinto per la sua maturità espressiva e la raffinatezza del linguaggio jazzistico.
La giuria, presieduta da Attilio Zanchi e composta da Monica Agosti, Fabio Bianchi, Jody Borea, Francesco D’Auria, Giovanni Guerretti e Andrea Pozza, ha sottolineato la qualità eccezionale di tutti i partecipanti, rendendo la selezione particolarmente complessa.
Premio Enzo Frassi al contrabbassista Stefano Zambon.
Nel corso della serata si è svolta anche la premiazione del Premio “Enzo Frassi”, destinato al miglior contrabbassista e giudicato da una commissione di grandi del jazz italiano: Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri, Riccardo Fioravanti, Pietro Leveratto e Attilio Zanchi.
A riceverlo è stato il contrabbassista Stefano Zambon, 27 anni, di Sesto San Giovanni (MI), già affermato nel panorama jazzistico grazie alla sua presenza stabile nello Stefano Bagnoli We Kids Trio, oltre a numerose collaborazioni con big band e orchestre di rilievo.
Per lui, oltre al premio in denaro, anche un ingaggio nella prossima stagione del Milestone Live Club.
Un’altra serata memorabile nel segno del jazz e del talento emergente, che conferma il Concorso Bettinardi come un trampolino di lancio per i migliori giovani musicisti italiani.
Le prossime finali del Concorso Bettinardi proseguiranno al Milestone con quella dedicata ai Gruppi sabato 8 febbraio e febbraio quella dei Cantanti sabato 15.

Il Concorso Nazionale per Giovani Talenti del Jazz Italiano “Chicco Bettinardi” giunge al suo ultimo atto per questa edizione con la terza finale dedicata alla sezione Cantanti, in programma sabato 15 febbraio alle 21:30 al Milestone Live Club (via E. Parmense, 27 – Piacenza).
Dopo le avvincenti serate dedicate ai Solisti e ai Gruppi, sarà il momento di ascoltare cinque talentuose voci femminili, selezionate tra numerose candidature arrivate da tutta Italia.
Un appuntamento sempre molto atteso, che offre un palcoscenico di prestigio alle giovani interpreti del jazz vocale, in una serata in cui tecnica, sensibilità e capacità interpretativa saranno determinanti per conquistare il favore della giuria e del pubblico.
Le finaliste di questa edizione sono: Martina Castaldo, 27 anni, napoletana che ora vive a Roma, Federica Lorusso, 29 anni, originaria di Bari, ora residente ad Amsterdam, Irene Marcozzi, 27 anni, di Pisa, Chiara Orlandi, 24 anni, originaria di Soave (VR), che vive ora a Helsinki e Sara Rotella, 24 anni, di Catanzaro.
Ad accompagnarle sul palco ci sarà il trio Bettinardi, formato da Giovanni Guerretti al pianoforte, Alex Carreri al contrabbasso e Luca Mezzadri alla batteria, con cui le cinque cantanti eseguiranno tre brani ciascuna, tra cui almeno uno standard della tradizione jazzistica.
Il repertorio proposto spazierà dai grandi classici, come Dindi di Antonio Carlos Jobim e Duke Ellington’s Sound of Love di Charles Mingus, fino a composizioni più moderne e originali, mettendo in luce la versatilità e l’identità artistica di ogni finalista.
A valutare le performance sarà una giuria di esperti composta da Diana Torto (presidente, cantante e docente di canto e improvvisazione), Lorenza Cattadori (giornalista), Debora Lombardo (cantante e docente di canto della Milestone School of Music), Claudia Pantalone (cantante e docente di canto jazz e tecnica vocale, compositrice e arrangiatrice) e Andrea Zermani (direttore di coro e docente di sax presso la Milestone School of Music).
Al termine della serata saranno assegnati due premi in denaro: 1.200 euro e un ingaggio al Piacenza Jazz Fest 2026 per la vincitrice e 600 euro per la seconda classificata.
Verrà inoltre assegnata la targa del pubblico, che darà modo ai presenti di votare la loro cantante preferita.
Un’ultima serata di grande jazz per concludere al meglio la XXII edizione del Concorso Bettinardi, che da oltre vent’anni continua a scoprire e valorizzare i migliori talenti del jazz italiano.
L’iniziativa, resa possibile grazie al sostegno di Yamaha Music Europe, invita tutti gli appassionati a venire a scoprire e sostenere il futuro del jazz italiano.
Partecipare a questa serata significa non solo godere di musica di altissimo livello, ma anche contribuire a dare forza e incoraggiamento a giovani talenti che desiderano lasciare un segno nel mondo della musica.
Il Concorso vi dà appuntamento per sentire i vincitori delle sezioni dello scorso anno che si esibiranno durante il Piacenza Jazz Fest che è ai nastri di partenza.
In particolare, martedì 18 marzo Giuditta Franco (vincitrice della sezione Cantanti 2024) con un suo quartetto sarà sul palco del Conservatorio “G. Nicolini” in un concerto in doppio set con un nome internazionale come Michael Mayo.
Giovedì 3 aprile invece il palco del Milestone Live Club vedrà protagonisti prima i SAIHS (vincitori della sezione Gruppi 2024) e, a seguire, il pianista Simone Locarni (vincitore della sezione Solisti 2024) con il progetto Mediterranean Waves che vede come ospite speciale il saxofonista Javier Girotto.
