Klimt’s Ladies | Rosa Matteucci: Venerdì 13 Giugno 2025

31
Klimt's Ladies | Rosa Matteucci: Venerdì 13 Giugno 2025
Rosa Matteucci, protagonista dell'appuntamento di Venerdì 13 Giugno per la Rassegna Klimt's Ladies

Continua l’edizione 2025 di Klimt’s Ladies

Grande successo per l’appuntamento di Venerdì 13 Giugno con Rosa Matteucci

Nonostante la calura venerdì 13 giugno un folto pubblico ha partecipato alla presentazione di Cartagloria (Adelphi Edizioni, Milano 2025) ultimo lavoro della scrittrice Rosa Matteucci nella seconda serata della V edizione della rassegna Klimt’s Ladies presso il Giardino della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

Rosa Matteucci, « impietosa, feroce cantatrice del “nonostante” », come la definì una volta Carlo Fruttero, accostandosi alle mani di Céline, Beckett e Thomas Bernhard, è una donna straordinaria, capace di mescolare il sacro e il profano, l’ironia, la satira a momenti di profondità disarmante.

La serata è stata l’occasione per ripercorrere i successi, i dolori e la vita incredibile di questa autrice e attrice – ha recitato nei film Mi piace lavorare (Mobbing) (2004), diretto da Francesca Comencini, e La tigre e la neve (2005), diretto da Roberto Benigni-.

L’autrice orvietana ha incantato e fatto sorridere e commuovere il pubblico di fronte alla sua è irriverente e dissacrante, caustica e (auto)ironica, insolente e drastica, non ama le mezze misure né si ferma al “politicamente corretto”. Racconta la sua esperienza, va controcorrente ponendo domande al pubblico nella sua totale disarmante sincerità.

Questo nuovo romanzo, in bilico, come gli altri, sull’illusorio crinale fra comico e tragico, inizia con l’affannosa, tormentosa aspirazione di lei bambina a ricevere, come tutte le sue antenate e le sue simili, la Prima Comunione, per proseguire con la morte di un padre molto amato – sebbene molto scapestrato – e la sua sciamannata sepoltura.

Nella scrittura, straziata e al tempo stesso grottesca, di Rosa Matteucci diventa comico perfino il viaggio, non solo interiore, che tale morte susciterà, alla ricerca di quell’antico Trascendente che il nostro tempo sembra aver smarrito: dall’India dei santoni ai Pirenei di Bernadette, dai gruppi di preghiera della Soka Gakkai a un’ardimentosa visita a un frate esorcista che, asserragliato in un eremo, vende messalini con audiorosario incorporato.

Un vagabondaggio che culmina con la scoperta del rito tridentino, dove imparerà il protocollo delle genuflessioni, sempre rincorrendo una salvazione che pare rimessa in forse a ogni frase, a ogni respiro. Sino alla definitiva consapevolezza che è necessario accettare, e forse anche amare, la propria croce.

Così come le carteglorie – tre tabelle, poste sull’altare, di solito dentro una cornice, una al centro, le due ai lati e che riportano alcune formule in latino del Messale Romano facenti parte dell’ordinario della messa – servono al sacerdote per ricordargli le formule da recitare, quelle di Rosa Matteucci non sono altro che promemoria della vita.

Il romanzo offre la possibilità di approfondire i personaggi della nostra vita che diventano strumenti per la comprensione di qualcosa di più grande.

Klimt's Ladies | Rosa Matteucci: Venerdì 13 Giugno 2025
Rosa Matteucci, protagonista dell’appuntamento di Venerdì 13 Giugno per la Rassegna Klimt’s Ladies

Di Rosa Matteucci, che è nata a Orvieto e da molti anni vive a Genova, Adelphi ha pubblicato Lourdes (1998, Premio Bagutta e Grinzane Cavour per l’opera prima), Libera la Karenina che è in te (2003), Cuore di mamma (2006) e Costellazione familiare (2016).

La seconda Ladies di questa rassegna ci ha toccato nel profondo – commenta Davide Rossi, Presidente Fedro Cooperativa – §Una donna di tale levatura culturale e capacità di linguaggio ci fa riflettere sull’uso, la musicalità delle parole.

Ci ha traghettato in un mondo davvero profondo dove il sacro si mescola al profano senza interruzione.

Portare nel Giardino della Ricci Oddi una grande autrice di questa levatura ci rende orgogliosi. Un grazie particolare va alla fiducia del Comune e al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e all’ospitalità della Galleria Ricci Oddi.”

Klimt’s Ladies celebra il talento e la forza del femminile. Un viaggio tra linguaggi diversi – la musica, il teatro, la parola scritta – per raccontare visioni, storie, emozioni attraverso la voce e lo sguardo di grandi protagoniste del nostro tempo.

La rassegna è organizzata da Fedro Cooperativa grazie alla rinnovata collaborazione con il Comune di Piacenza e al prezioso sostegno della Fondazione Piacenza e Vigevano e alla collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

10 luglio ore 21.00

VERONICA GALLETTA

Incontri Letterari Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Andate alla home per scoprire tutte le altre news!

Summertime In Jazz