Ecco Note d’Organo In Città
I 3 appuntamenti di Note d’Organo In Città il 10-23 e 30 Maggio 2025
Il primo evento della rassegna si terrà nella Basilica di S. Antonino sabato 10 Maggio alle ore 21.00 e avrà come ospite il Maestro Vittorio Vanini, organista di origini comasche impegnato nella sua attività professionale a München (D).
L’evento esula dal tradizionale concerto d’organo poiché sarà prevista la proiezione del film “L’Inferno” (1911), prodotto da Milano FIlms, che ripercorre appunto le vicende della Divina Commedia dantesca.
Il film è uno dei primi colossal su tema classico di produzione italiana.
Il Maestro Vanini sarà impegnato nella realizzazione della colonna sonora della proiezione utilizzando la tecnica dell’improvvisazione estemporanea organistica.

Il secondo appuntamento si svolgerà nella chiesa di S. Teresa venerdì 23 maggio alle ore 21.00 dove l’organista Hampus Lindwall ci proporrà un concerto per organo e live electronics.
Di origini svedesi è attivo a Parigi, dove è organista della chiesa di Saint-Esprit, e nella sua attività si dedica particolarmente ai settori della musica contemporanea, dell’improvvisazione e della sperimentazione del suono e della musica elettronica.
La musica elettroacustica o elettronica colta è basta sulla rielaborazione o produzione del suono attraverso degli algoritmi.
Sarà per la città di Piacenza la prima volta assoluta per poter sentire e scoprire come il suono dell’organo sarà utilizzato e trasformato con queste tecniche innovative.
Il concerto in S. Teresa sarà anticipato alle ore 20.00 da una visita guidata alla scoperta dei tesori custoditi nella chiesa a cura di CoolTour.

Ultimo appuntamento della rassegna sarà il concerto tenuto dall’organista Emmanuel Arakélian venerdì 30 maggio alle ore 21.00 sull’organo Giani della Basilica di S. Antonino.
Arakélian, titolare del grande organo Isnard di St. Maximin (Provenza), è anche docente al Conservatorio di Marsiglia.
Specializzato nell’esecuzione della musica barocca e della musica barocca francese sarà anche protagonista, nei due giorni precedenti, di una masterclass di perfezionamento aperta ad appassionati e allievi delle istituzioni musicali italiane che si svolgerà sempre in Basilica.
